Issue 2/2025
Disuguaglianze
sociali e vulnerabilità - Social Inequalities and Vulnerability
2
a cura
di/edited by Francesca Romana Lenzi
Alessia Fonzi
Diritto alla
salute e parità di genere. Riflessioni sulle forme di
“discriminazione sanitaria”
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.01
Concetta Vaccaro, Francesco
Dotta, Roberta Crialesi, Simona Frontoni, Marco Giorgio
Baroni, Elio Morviducci, Federico Serra, Anna Maria
Volkmann, David Napier
A Qualitative
Analysis of Social Vulnerability to Diabetes in the City
of Rome: A Novel Methodological Approach Based on Urban
Health
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.02
Lucio Corsaro, Emanuele
Corsaro, Lorena Trivellato, Francesco Calicchia, Gianluca
Vaccaro
Il Patient
Journey come strumento di rilevazione delle criticità
nell’accesso all’assistenza sanitaria e sociosanitaria
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.03
Umberto Di Maggio, Simona
Totaforti
Migrants,
refugees and vulnerability in health care. The Third
Sector’s role in Southern Italy
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.04
Elisa Tanzi, Uliano Conti
A qualitative
research on a community home for women and minors.
Relational dynamics and social integration
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.05
Valerio Giampaola, Emilia
Romeo, Nicola Capolupo
Alfabetizzare ma
in che lingua? Strategie di OHL per i cittadini stranieri
residenti in Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.06
Antonio Putini
Vulnerabilità
sociale e reti di solidarietà a Roma
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.07
Angelo Galiano
Le proteste
dilemmatiche di Ultima Generazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.08
Massimiliano Ruzzeddu
Understanding
Artificial Intelligence: the role of Sociology
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.09
Ciro Clemente De Falco, Emilia
Romeo
Geo
discriminazione algoritmica. Proposta per un’agenda di
ricerca
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.10
Alessandra Terenzi, Sergio
D’Agata, Monica Bernardi
La Disuguaglianza
Climatica: una nuova dimensione della Crisi Urbana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.11
Fabio Ciammella, Giovanni
Ciofalo, Silvia Leonzi, Paolo Montesperelli
Nel labirinto
delle Fake News. Un’analisi del rapporto tra
diseguaglianze e disordini dell’informazione nel sistema
mediale ibrido italiano
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.12
Giulia Banfi, Paolo Brescia,
Lucia D’Ambrosi, Valentina Martino
L’inclusione nei
processi di governance e comunicazione delle università
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.13
Felice Addeo, Valentina
D’Auria, Francesco Notari
Sfide e
opportunità delle tecnologie digitali: uno sguardo critico
alle disparità nel contesto scolastico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.14
Antonio Fasanella, Maria Paola
Faggiano, Orazio Giancola, Fiorenzo Parziale, Michela
Cavagnuolo
La (ri)produzione
delle disuguaglianze sociali nella scuola italiana
attraverso la lente dei PCTO: uno studio multilivello
sulla dimensione orientativa dei percorsi
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.2.15
Issue 1 Supplement 2025
Francesco Ferzetti
L’Autorità
Garante dei diritti delle persone con disabilità
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1S.01
Issue 1/2025
Disuguaglianze
sociali e vulnerabilità - Social
Inequalities and Vulnerability 1
a
cura di/edited by Francesca Romana
Lenzi
Francesca
Romana Lenzi
Vulnerabilità
e diseguaglianze nei servizi di
prossimità. Una sfida alla teoria sociale
DOI:https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.01
Fabio Berti,
Andrea Valzania, Maria Alessandra Molè
Se
la povertà è relazionale: una ricerca
nelle aree interne della Toscana
DOI:https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.02
Luca Pesenti
Healthcare
Poverty and Access to Healthcare Services
in Italy: The Challenge of Public-Third
sector Integration
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.03
Monica Murero,
Gabriella Punziano
Intelligenza
Artificiale in Medicina: Literacy,
Percezioni ed Esperienze tra Futuri
Plausibili e Nuove Disuguaglianze
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.04
Barbara Sena,
Raffaella Nicoletti
Disuguaglianze
di salute nei contesti urbani
metropolitani. Un’analisi quantitativa
sull’“effetto quartiere” nel comune di
Roma
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.05
Eleonora
Clerici, Giuseppe Ricotta
Social
exclusion and marginality in urban areas:
Decolonizing theoretical and conceptual
frameworks
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.06
Carlo Colloca,
Valentina Pantaleo
Diseguaglianze
socio-spaziali e progetti di rigenerazione
urbana: il caso di Catania
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.07
Maria Sandra
Carballar Leal, Roberto Veraldi
Può
il capitale umano ridurre i divari
occupazionali? Il caso delle regioni del
Mezzogiorno d’Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.08
Maurizio
Esposito, Sara Petroccia
Invecchiamento,
alfabetizzazione sanitaria e competenze
digitali attraverso le Pandemie
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.09
Nicola
Ferrigni, Maria Teresa Gammone
Giovani
e intersezionalità. Tra disuguaglianze
sociali e spazi di vulnerabilità percepita
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.10
Roberta Teresa
Di Rosa, Giuseppina Tumminelli
Disabilità
e migrazioni: la “tripla barriera” della
disuguaglianza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.11
Mariano Longo,
Concetta Lodedo
Vulnerability
and the Embodied Violence of War
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.12
Issue
4/2024
Diritto
e fiducia - Law and Trust
a cura di/edited
by Stefano Salvatore Scoca and
Paolo Savarese
Stefano
Salvatore Scoca, Paolo Savarese
Diritto
e fiducia. Guida alla lettura
DOI:https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.01
Hadrian
Simonetti
Fiducia
e diritto (prima del principio
della fiducia)
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.02
Elena
Quadri
Il
principio della fiducia alla luce
del nuovo Codice dei contratti
pubblici e delle prime
applicazioni della giurisprudenza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.03
Francesco
Follieri
Note
su fiducia, buona fede e
affidamento
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.04
Tommaso
Greco
“Siamo
quelli di prima…” Per un
superamento del modello
sfiduciario nell’amministrazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.05
Alessio
Lo Giudice
Manifestazioni
della fiducia nell’esperienza del
giudizio giuridico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.06
Ishvarananda
Cucco
Fiducia
e diritto. Una prospettiva di
ricerca tra antropologia culturale
e sociologia giuridica
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.07
Angelo
Pio Buffo
Fiducia
e pubblica felicità. L’eredità
dell’Illuminismo napoletano
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.08
Gianluca
Tracuzzi
Il
salvagente della fiducia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.09
Orlando
Del Grosso
La
fiducia nell’era digitale: Sfide e
Paradossi dei Sistemi
reputazionali online
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.10
Giordana
Truscelli, Paolo D’Erasmo, Riccardo
Merli
Alle
origini della fiducia: tra
filosofia, diritto ed economia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.4.11
|
Issue 3
Supplement 2024
Il
Carisma di Max Weber - Max
Weber's Charisma
di/by Christopher
Adair-Toteff
Paolo
De Nardis
Introduzione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3S.01
Christopher
Adair-Toteff
Il
Carisma di Max Weber
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3S.02
Issue
3/2024
Carlo
Carboni, Gianluca
Busilacchi, Mariateresa
Ciommi, Rossella Di
Federico, Francesco Orazi,
Federico Sofritti, Daniele
Roscioli
The Social
Immobility of the European
Power Elite. A Comparative
Analysis
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.01
Romano
Benini
La povertà
educativa in Italia, nello
snodo tra welfare,
formazione e lavoro
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.02
Enrico
Nerli Ballati, Laura
Palmerio
Le aspettative
occupazionali degli
studenti quindicenni
italiani: un’applicazione
dell’European
Socio-economic
Classification ai dati
OCSE-PISA 2018
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.03
Francesca
Setiffi, Antonio Maturo
The
Institutional Promotion of
Happiness: Proposals,
Perspectives, Problems
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.04
Fiorenzo
Parziale
L’educazione
popolare nel contesto di
privatizzazione di Welfare
e scuola. Il caso delle
nuove scuole popolari
romane
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.05
Laura
Franceschetti
New Public
Management e New Public
Governance per
l’innovazione
organizzativa in sanità:
il caso dell’Open Meeting
Grandi Ospedali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.06
Carmelo
Bruni, Armida Salvati
L’implementazione
del Reddito di
Cittadinanza
nell’esperienza degli
assistenti sociali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.07
Matteo
Milanesi
La normazione
governativa come funzione
amministrativa.
Qualificazione teorica e
conseguenze organizzative
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.08
Alessandra
Massa, Francesca Comunello
La
comunicazione del rischio
“Made in Italy”.
Riflessioni a partire da
una literature review
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.09
Giovanni
Brancato
Between
Identity, Promotion, and
Community: a Comparative
Research on the Role of
Public Communication in
the Activities and
Organization of
Universities
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.10
Sabina
Curti
Il Codice
Rosso tra
depoliticizzazione e
ripoliticizzazione della
violenza di genere in
Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.11
Giovanna
Filosa, Achille Paliotta,
Antonello Scialdone, Sonia
Trapani
L’ascesa di
una competenza plurale.
Nuovi spazi per le
professioni psicologiche
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.3.12
|
Issue
2/2024
Competenze,
attori e ruoli per la
sanità del futuro -
Competencies, Actors
and Roles for the
Future of Healthcare
a
cura di/edited
by
Federica Morandi
Federica
Morandi
Introduzione.
Competenze, attori e ruoli
per la sanità del futuro
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.01
Fabrizia
Fontana, Marco Berardi,
Andrea Ziruolo
Il contributo
della creatività e del
knowledge management nella
gestione sanitaria del
COVID-19: una lezione per
il management sanitario
del futuro
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.02
Irene
Gabutti, Alessio di Pofi,
Lorena Martini, Roberta
Biaggi, Luigi Apuzzo, Giulia
Menin, Maria Pia Fantini
L’infermiere
di comunità come modello
organizzativo:
l’esperienza di tre
Regioni
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.03
Roberta
Laurita, Alessandra Mariano
Il cambiamento
organizzativo e il governo
dell’incertezza durante la
pandemia da COVID-19: il
caso delle Breast Unit
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.04
Manuela
Paolini, Domenico Raucci,
Fausto Di Vincenzo
Feedback
budgetario e autoefficacia
nel ruolo di budget
holders dei medici-manager
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.05
Sofia
Di Pippo, Alessandra Pernice
Il ruolo della
formazione nello sviluppo
delle competenze
manageriali: evidenze dal
settore sanitario
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.06
Simona
Leonelli, Emanuele Primavera
Propensione
allo scambio di conoscenza
nel settore sanitario: il
ruolo dei fattori
individuali, lavorativi e
di contesto
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.07
Luca
Giorgio, Daniele Mascia,
Francesca Pallotti
Cambiare il
mio modo di lavorare? No,
grazie il mio team è molto
efficace così e le mie
relazioni vanno bene!
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.2.08
Issue
1/2024
Numero
speciale per i 70
anni di
RTSA - Special
Issue for the 70th
Anniversary
of RTSA
I
grandi temi
dell’organizzazione
pubblica - The
Major Themes of
Public
Organization
edited
by/a
cura di
Francesco Ferzetti
Paolo
De Nardis
Logica
dell’indagine
scientifica e
analisi
socio-istituzionale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.01
Francesco
Ferzetti
Il
nodo gordiano
della resistenza
burocratica
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.02
Marina
D’Orsogna
Organizzazioni
amministrative e
transizioni: le
sfide del
cambiamento
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.03
Fabrizio
Di Mascio,
Alessandro Natalini
Le
teorie del
cambiamento
amministrativo tra
paradigmi e
modelli. Il caso
delle riforme
amministrative in
Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.04
Enrico
Damiani di Vergada
Franzetti
Tra
legittimità,
legittimazione e
autolegittimazione
della Pubblica
Amministrazione:
le ideologie
istituzionali e
organizzative
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.05
Sergio
Marotta
Il
ritorno
dell’intervento
dello Stato
nell’economia:
quali strumenti
per quali
obiettivi
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.06
Andrea
Pitasi
Logica
e principi
sistemici del
World Order Policy
Modelling (WOPM)
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.07
Emilio
Cocco, Emanuela
Diodati
Ripensare
la Ocean
Governance. La
gestione degli
Spazi Marittimi
nella prospettiva
della «Sociologia
Blu»
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2024.1.08
|
|
Issue
4/2023
Ernesto
d’Albergo, Tommaso
Fasciani, Giorgio
Giovanelli
La
governance
dell’Intelligenza
Artificiale nelle
politiche locali:
trade-off e potere
nel caso della
videosorveglianza
a Torino
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.01
Renato
Fontana, Ernesto
Dario Calò
Interpretare
la rivoluzione
digitale. Lo Smart
Working riuscirà a
cambiare le
organizzazioni
produttive?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.02
Biagio
Aragona, Suania
Acampa
PNRR:
il meglio deve
ancora venire. La
narrazione dei
futuri digitali su
Facebook
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.03
Ranieri
de Maria
La
“rivoluzione”
CarePods: è l’AI
il nuovo
“dottore”?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.04
Silvia
Cervia, Linda Lombi
Organismi
di partecipazione
in sanità ai tempi
del COVID-19. Una
ricerca
esplorativa
sull’impatto della
digitalizzazione
tra schemi e
risorse
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.05
Ilaria
Beretta
Quality
of Institutions
and Environmental
Quality in the
International
Scientific
Literature
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.06
Maria
Sandra Carballar
Leal, Roberto
Veraldi
Social
Inclusion,
Employment and
Intra-National
Trade: Some
Evidence from
Spanish Regions
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.07
Roberta
Bracciale, Junio
Aglioti Colombini
Meme
Tales: Unraveling
the Function of
Memes in the
Russian-Ukraine
Conflict
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.08
Alessandro
Barile
Dal
movimento no
global al
“populismo di
sinistra”? Ipotesi
di un mutamento
genetico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.09
Tiziano
Censi
Il
potere
performativo
dell’ideale del
“lavoretto”.
L’inquadramento
socio-istituzionale
del delivery
tramite
piattaforma
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.10
Shkelzen
Hasanaj, Romina
Gurashi
Warfare
in the 21st
century. Models of
social order in
discussion
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.4.11
|
Issue
3/2023
Defensive
Bureaucracy in
Italy - La
burocrazia
difensiva in
Italia
edited
by/a
cura di
Livia
Lorenzoni
Livia
Lorenzoni
Defensive
Bureaucracy in
Italy: an
Introduction
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.01
Flaminia
Aperio Bella
Defensive
Medicine and
Defensive
Bureaucracy
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.02
Rocco
Cifarelli
Fiscal
Liability and
Defensive
Bureaucracy
Between
Perception,
Causes and
Remedies: Food
for Thought
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.03
Dario
Franzin
Abuse
of Office and
the Criminal
Control Over
Administrative
Action After
the Reform of
2020
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.04
Luca
Di Donato
Defensive
Behaviour and
Bad
Regulation:
Problems and
Remedies
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.05
Federica
Ciarlariello
The
Subjective
Element in
Public
Liability.
Reasoned Case
Law Review
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.3.06
|
Issue
2/2023
Amministrazione
condivisa.
Ambiti e
contesti di
collaborazione
tra
istituzioni
pubbliche e
organizzazioni
della società
civile -
Shared
Administration.
Areas and
Contexts of
Collaboration
between Public
Institutions
and Civil
Society
Organizations
a cura di/edited
by
Antonello
Scialdone
Antonello
Scialdone
Realizzazione
dell’interesse
generale e
coinvolgimento
attivo degli
Enti del terzo
settore:
un’introduzione
ai problemi
dell’amministrazione
condivisa
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.01
Lucia
Boccacin
Terzo
settore e
processi di
coproduzione:
il contributo
del dibattito
sociologico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.02
Benedetta
Vimercati
Pubblica
Amministrazione
e Terzo
Settore: un
rapporto
imprescindibile
per
l’attuazione
costituzionale
della
sussidiarietà
orizzontale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.03
Emanuele
Polizzi,
Matteo
Castelli
Le
sfide
attuative
dell’amministrazione
condivisa.
Cosa
apprendere
dall’esperienza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.04
Sandro
Busso, Anna
Reggiardo,
Rocco
Sciarrone
L’amministrazione
condivisa:
nuovi assetti
istituzionali
e ruolo dei
contesti
locali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.05
Daniela
Selloni
L’amministrazione
condivisa si
fa anche con
il design: dal
supporto
tecnico a
quello
culturale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.06
Paolo
Rossi
Reti
che competono,
territori che
uniscono. La
costruzione
organizzativa
di
un’esperienza
di
co-progettazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.07
Simone
Ombuen
Il
ruolo del
Terzo Settore
nella
Rigenerazione
urbana alla
prova del PNRR
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.2.08
|
Issue
1/2023
Angelo
Maietta
Il
digital
lobbying tra
nuova
metodologia ed
esigenze di
regolamentazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.01
Elena
Gremigni
Università
e
disuguaglianze
educative
dovute
all’origine
sociale:
hybrid e
blended
learning nelle
testimonianze
di alcuni
first-generation
students
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.02
Antonello
Canzano
Giansante
Gli
amministratori
locali di
Fratelli
d’Italia.
Un’analisi
sociopolitica
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.03
Antonio
Putini
Commoning
the Cities?
Active
Citizenship
and Urban
Commons
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.04
Alessandro
Fabbri
Come
“funzionano”
le Aziende
Pubbliche di
Servizi alla
Persona in
Emilia-Romagna?
Una ricerca
esplorativa a
20 anni
dall’implementazione
della riforma
dei servizi
sociali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.05
Guglielmo
Rinzivillo
Diritto
e
interpretazione
in Ronald
Myles Dworkin.
Uno sguardo
retrospettivo
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.06
Francesco
Orazi
Budget
Game e
preferenze
fiscali dei
cittadini:
risultati di
una
sperimentazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2023.1.07
|
Issue
4/2022
Romano
Benini
Politiche
pubbliche per
il rilancio
economico e
sociale. Il
caso del Piano
per le aree
dei sismi del
2009 e 2016
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.01
Carmine
De Angelis
Le
Anticamere del
potere. Note
sugli uffici
di diretta
collaborazione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.02
Giovanni
de Ghantuz
Cubbe
The
Configuration
of Political
Society: Elite
Pluralism and
the “Tacit
Pact of
Domination”
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.03
Patrizia
Laurano
Un’analisi
sociologica
della fiducia
istituzionale
attraverso il
prisma della
campagna
vaccinale. Il
caso italiano
e il contesto
europeo
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.04
Christopher
Adair-Toteff
Arendt
on Conscience
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.05
Romina
Gurashi
Il
mutamento
istituzionale
nella teoria
sociologica
della pace. Il
modello del
campo
socioculturale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.06
|
Issue
3/2022
Organizzazioni
e soggettività
nel
capitalismo
contemporaneo
-
Organizations
and
Subjectivity
in
Contemporary
Capitalism
a cura di/edited
by
Emiliano
Bevilacqua ed
Emanuela Susca
Emiliano
Bevilacqua,
Emanuela Susca
Soggettività
e
organizzazioni
nel
capitalismo
contemporaneo.
Percorsi di
teoria sociale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.3.01
Paolo
de Nardis
La
rinascita
della
soggettività
come rivolta
tra radici
idealistiche e
punti di forza
teorici
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.3.02
Onofrio
Romano
La
regolazione
istituzionale
dell'energia e
del valore.
Politiche di
modernizzazione
anti-riflessiva
nella società
del
dopo-sviluppo
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.3.03
Andrea
Millefiorini
Gli
effetti del
processo di
individualizzazione
nella sfera
politica,
civile e
organizzativa
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.3.04
Massimo
Pendenza
La
solidarietà
europea alla
prova delle
crisi. Le
alterne
vicende del
cosmopolitismo
normativo
europeo
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.3.05
|
Issue
2/2022
Nation
States in the
XXI Century:
Evolutionary
Trends - Gli
Stati-Nazione
nel XXI
secolo:
tendenze
evolutive
edited by/a
cura di
Massimiliano
Ruzzeddu
Massimiliano
Ruzzeddu
Nation
States in the
XXI Century:
Evolutionary
Trends
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.2.01
Piero
Dominici
Beyond
the Darkness
of our Age.
For a
Non-Mechanistic
View of
Complex
Organization
as Living
Organisms
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.2.02
Sara
Petroccia,
Emilia Ferone
European
Identity
Evolution
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.2.03
Vincenzo
Fortunato,
Carmela
Guarascio
Multilevel
Governance and
Inclusive
Paths in
Complex
Organizational
Environments.
Experiences
from Europe
and Latin
America
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.2.04
Vasja
Roblek,
Mirjana Peji?
Bach, Maja
Meško
Direct
Decision-Making
Mechanisms and
E-Democracy
Tools: Cases
of Austria,
Croatia,
Greece, Italy,
and Slovenia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.2.05
|
Issue
1
Supplement/2022
Paola
Bozzao
Longevità
lavorativa e
politiche di
welfare: nuove
sfide e
prospettive
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1S.01
|
Issue
1/2022
Riduzione
del numero dei
parlamentari e
organizzazione
delle Camere -
The MP
reduction and
the
organization
of Italian
Chambers
a cura
di/edited by
Salvatore
Curreri
Salvatore
Curreri
Le
conseguenze
della
riduzione del
numero dei
parlamentari
sui gruppi
politici
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.01
Valerio
Di Porto
Il
sistema
bicamerale
alla prova
della
riduzione dei
parlamentari
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.02
Cristina
Fasone
Le
conseguenze
della
riduzione dei
parlamentari
sulle
commissioni
permanenti
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.03
Luca
Gori
Procedimenti
legislativi
speciali e
riduzione del
numero dei
parlamentari
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.04
Costanza
Masciotta
L'impatto
della riforma
costituzionale
sulle
procedure
parlamentari
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.05
Daniele
Piccione
Riduzione
del numero dei
parlamentari e
funzionamento
dei collegi di
Senato e
Camera: metodo
e prospettive
della
revisione
regolamentare
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.06
Claudio
Tucciarelli
Organizzazione
e
funzionamento
delle Camere:
quale impatto
a seguito
della
riduzione del
numero dei
parlamentari?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.1.07
Issue
4
Supplement/2021
Cristina
Caricato
Nuove
tecnologie,
pubblici
poteri ed
esigenze di
tutela.
L'intervento
regolatore
come garanzia
dei diritti
emergenti
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4S.01
Paolo
Lazzara
La
pubblica
amministrazione
alla prova del
COVID: tutela
dei diritti e
regimi
emergenziali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4S.02
Sergio
Severino,
Giada Cascino
Integrazione
multietnica e
organizzazione
scolastica.
Una
prospettiva di
analisi
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4S.03
Issue
4/2021
Organizzazioni
complesse e
radicalizzazione
sociale e
politica -
Complex
organizations
and social and
political
radicalization
a cura
di/edited by
Francesco
Antonelli
Francesco
Antonelli
Doppelgänger:
estremismo e
radicalizzazione
violenta nella
società
sindemica.
Un'introduzione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.01
Paolo
De Nardis
Neoradicalismo,
"verità" e
totalità
sistemica.
Alla ricerca
di una
mitologia
teoretica
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.02
Emilia
Ferone, Sara
Petroccia,
Andrea Pitasi
Beschaven:
complessità
cosmopolitica,
civilizzazione
e
irrazionalismo
radicale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.03
Liana
M. Daher, Anna
Maria Leonora,
Augusto
Gamuzza,
Giorgia Mavica
Defusing
Radicalisation
through
bottom-up
Counter-Narratives
Coming from
Complex
Organisations:
Insights from
an EU
Comparative
Research
Project
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.04
Renato
Fontana,
Ernesto Dario
Calò, Milena
Cassella
Polarizzazioni
e
disuguaglianze
socioeconomiche
nelle
organizzazioni
complesse.
Modelli di
business al
tempo della
Digital
Transformation
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.05
Massimiliano
Ruzzeddu
Radicalization
and Far Right:
Economic
Interests and
Identity Needs
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.06
Valeria
Rosato
Evaluating
the
Effectiveness
of Online
Counter-Messaging
Campaigns
Against
Radicalisation
and Violent
Extremism
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.07
Michele
Prospero
Le
radici
teoriche del
radicalismo di
destra
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.08
Francesco
Ferzetti,
Vittorio
Lannutti
La
prevenzione
delle forme di
ostilità e di
radicalismo.
Politiche
migratorie e
percorsi di
inclusione
giovanile in
Europa e in
Italia negli
ultimi
vent'anni
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.09
Angela
Genova, Elisa
Lello
Radicalization
and
deradicalization
in Italian
migration
political
debate in the
time of
COVID-19
pandemic
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.10
Barbara
Lucini
Nuove
forme di
radicalizzazione
religiosa e
politica ai
tempi della
pandemia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.4.11
Issue
3/2021
Romano
Benini
Il
Recovery Plan
e le
prospettive di
rinnovamento
dei servizi
pubblici per
la società
italiana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.01
Gianluca
Senatore,
Silvia
Bellabarba
Dai
megatrends
alla
localizzazione
dell'Agenda
2030:
l'approccio
place-based
per una
governance
locale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.02
Renato
Fontana,
Ernesto Dario
Calò, Milena
Cassella
Ripartire
dall'innovazione:
PMI e start-up
in Italia.
Quali sono,
quanto
contano, come
cambiano
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.03
Adele
Bianco
Ageing
Workers and
Digital Future
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.04
Francesco
Ferzetti,
Vittorio
Lannutti
La
difficile
conciliazione
vita-lavoro in
Italia: la via
del remote
working
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.05
Emilio
Greco
COVID-19
and safety on
the job: a
perspective
from sociology
of health
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.06
Luca
Corchia
Solidità
strutturali e
ideologie
liquide nel
sistema
neo-liberista.
Diagnosi del
tempo e
proposte
utopiche per
l'avvenire
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.07
Giuseppe
Gaballo
L'etica
della scienza
e lo spirito
della
democrazia.
Tra
razionalità
finalizzata ai
valori e
razionalità
tecnico-strumentale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.08
Mariano
Longo,
Vincenzo
Lorubbio
Vulnerabilità,
rischio e
diritti umani
tra
riflessione
sociologica e
diritto
internazionale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.09
Andrea
Borghini
Violenza
e
organizzazioni
politiche: un
rapporto
ambivalente
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.10
Mariateresa
Gammone
La
radicalizzazione
comincia a
casa. Una
ricerca sul
rapporto tra
cittadini e
istituzioni
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.3.11
Issue
2/2021
Materiali
per la riforma
del C.S.M.
-
Materials for
the Reform of
the C.S.M.
a
cura di/edited
by Salvatore
Prisco
Salvatore
Prisco
Nota
introduttiva
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.01
Paolo
Alvazzi del
Frate
Autonomia,
legittimazione
e reclutamento
della
magistratura:
considerazioni
storiche
sull'ordinamento
francese
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.02
Giuseppe
Cricenti
Il
Giudice
interprete e
l'etica
pubblica.
Brevi note
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.03
Francesco
Puleio
Autonomia
della
magistratura e
riforma del
CSM
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.04
Luca
Longhi
Il
caso Davigo
tra difesa
dello ius ad
officium e
"buon
andamento
costituzionale"
del CSM
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.05
Antonio
D'Aloia
I
Consigli di
autogoverno
delle
magistrature
speciali.
Bilancio di
un'esperienza
e problemi
(ancora)
aperti
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.06
Federica
Fabrizzi
La
riforma del
CSM, quali
coordinate
costituzionali?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.07
Giampietro
Ferri
Crisi
del Consiglio
Superiore
della
Magistratura e
prospettive di
cambiamento
della
composizione e
del sistema
elettorale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.2.08
Issue
1/2021
La
Smart City e
la nuova
complessità
urbana -
The Smart City
and the New
Urban
Complexity -
Vol. 3
Vasja
Roblek,
Mirjana Peji?
Bach, Maja
Meško
Technological,
policy making
and
citizenship
aspects in the
development of
smart cities
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.1.01
Romina
Gurashi
Esplorando
la
sostenibilità
sociale delle
smart city. I
casi di Sydney
e Okayama
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.1.02
Cristiana
Lauri
Smart
Mobility. Le
sfide
regolatorie
della mobilità
urbana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.1.03
Ilaria
Iannuzzi
La
città come
gioco. Una
riflessione
sociologica
sulla
relazione tra
smart city e
gamification
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.1.04
Melissa
Sessa
La
dimensione
intima della
smart city. La
casa
nell'aggregato
urbano smart
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2021.1.05
Issue
4/2020
La
Smart City e
la nuova
complessità
urbana -
The Smart City
and the New
Urban
Complexity -
Vol. 2
Emannuel
Costa, Bruno
Ávila Eça de
Matos
Towards
Smart Urban
Developments?
Innovation
Habitats and
Tech Parks in
Brazil
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.4.01
Gianluca
Senatore
Smart
city: cosa
rimane della
sostenibilità?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.4.02
Sonia
Paone
Great
Expectations:
note critiche
sulla smart
city
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.4.03
Domenico
Napolitano
Le
orecchie della
smart city.
Riconoscimento
vocale e
ascolto
operazionale
nella "città
senziente"
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.4.04
Issue
3/2020
La
Smart City e
la nuova
complessità
urbana -
The Smart City
and the New
Urban
Complexity -
Vol. 1
Paolo
de Nardis
Introduzione.
Smart city:
per un'analisi
in controluce
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.01
Simone
Pettirossi
Smart
City: la Città
Autonoma
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.02
Claudio
Marciano,
Vincenzo Idone
Cassone, Erica
Onnis
Città
in gioco. La
Smart City tra
neoliberismo
municipale e
riduzione
della
complessità
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.03
Luca
Buscema
Smart
City e
rigenerazione
urbana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.04
Melissa
Sessa
Smart
Safe City.
Criticità e
prospettive
sociali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.05
Ilaria
Rossi
La
Smart City
come antidoto
alla
frammentazione
sociale. Una
sfida
possibile?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.06
Anna
Maria Paola
Toti
Inclusioni
ed esclusioni
sociali.
Utopie e
distopie della
smart city
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.07
Michela
Luzi
Le
città
intelligenti.
Un'esperienza
concreta
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.3.08
|
Issue
2/2020
COVID-19:
to Rule the
Emergency
Paolo
de Nardis
Introduzione.
Narrazioni e
dilemmi
organizzativi
delle società
future di
fronte al
coronavirus
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.01
Abram
De Swaan
Prima
della
catastrofe:
Primavera
1940-Primavera
2020
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.02
Michael
E. Habicht, F.
Donald Pate,
Elena Varotto,
Francesco M.
Galassi
Epidemics
and pandemics
in the history
of humankind
and how
governments
dealt with
them. A review
from the
Bronze Age to
the Early
Modern Age
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.03
Maria
Grazia
Galantino
Tra
pandemie
annunciate e
vere pandemie:
dalla SARS
alla COVID-19
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.04
Ranieri
de Maria
Caratteristiche
ed errori
della gestione
sanitaria
della pandemia
da COVID-19 in
Italia: una
défaillance di
sistema
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.05
Chiara
Ingenito
Le
raccomandazioni
SIAARTI del 6
marzo 2020:
una nuova
occasione per
riflettere sul
rapporto tra
scienza e
diritto
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.06
Adele
Bianco
Il
mondo post
COVID-19:
cesura o
continuità?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.07
Emilia
Ferone, Sara
Petroccia,
Andrea Pitasi
Il
Covid
Postmoderno:
una sfida per
i Global
Players
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.08
Marina
Ciampi
Profili
sociali e
immagini
dell'emergenza
sanitaria
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.09
Giovanna
Filosa
Il
cambiamento
come
opportunità:
la formazione
ai tempi del
Coronavirus
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.10
Ernesto
d'Albergo,
Tommaso
Fasciani
Istituzioni
e crisi
COVID-19 in
Italia: agende
e
(de)politicizzazione
nella
governance
dell'Intelligenza
Artificiale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.11
Andrea
Monti
Scienza,
tecnocontrollo
e
public-policy
nell'era
COVID-19
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.12
Francesco
Antonelli
Emerging
Aspects in
Technocratic
Politics at
the Time of
the SARS
COVID-19
Crisis
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.13
Sebastian
Carlotti
Migration
Policy and
Health
Insecurity.
Italy's
response to
COVID-19 and
the impact of
the Security
Decree
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.14
Carmelo
Bruni
COVID-19.
Una sfida per
le politiche
sociali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.15
Sara
Nanetti,
Giuseppe
Monteduro,
Matteo
Moscatelli
Gli
anziani
fragili e
l'emergenza
COVID-19:
elementi
d'innovazione
nel welfare
locale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.16
Gaetano
Fausto
Esposito
Note
su
coronavirus,
l'economia di
Confucio ed
egemonie
mondiali: una
sfida per
l'affermazione
di nuovi
equilibri?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.17
Margherita
Angioni,
Râzvan Mihai
Bâcanu, Fabio
Musso
Perceived
Severity of
the
Coronavirus
Disease 2019:
An
International
Comparative
Analysis
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.18
Salvatore
Monaco
Turismo
in lockdown.
Tra misure
economiche e
politiche
simboliche
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.19
|
|
Issue
3/2019
The
Turbulent
Global
Convergence
Game
edited
by György
Csepeli, Sara
Petroccia,
Konstantine
Ziskin and
Emilia Ferone
György
Csepeli, Sara
Petroccia,
Konstantine
Ziskin, Emilia
Ferone
The
turbulent
global
convergence
game.
Introduction
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.00
Parcelli
Dionizio
Moreira
The
Reductionist
GDP Discourse
Under the
Scrutiny of
Amartya Sen's
Capability
Approach
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.01
Natália
Brasil Dib
Hypercitizenship
and
Development:
an Application
of the
Hipercitizenship
Model
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.02
Natalia
Munhoz Machado
Prigol, Marco
Antônio César
Villatore
Engaging
Global Players
in Order to
Protect Human
Rights Model
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.03
Andrej
Jerman, Ivan
Erenda, Maja
Meško, Tine
Bertoncel
Future
critical
competencies
for Smart
Factories
Production
Processes
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.04
Andressa
Jarletti
Gonçalves de
Oliveira,
Antônio Carlos
Efing
Community
Gardens:
Alternatives
to
Capabilities
Expansion and
to Sustainable
Development in
Urban Centers
in Brazil
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.05
Gyôrgy
Csepeli, Eörs
Szathmáry,
István Murányi
Cooperative
Learning in
the Classroom:
an
Experimental
Study
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.3.06
|
Issue 4/2016
Moda,
lusso e made
in Italy.
L'impatto
socio-istituzionale
a
cura di
Loredana
Tallarita
Loredana
Tallarita
Introduzione
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.1
Parte
prima
Profili
giuridici e
socio-istituzionali
della moda e
del lusso
Anna
Valvo
Moda
e lusso come
fattori
d'integrazione
europea
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.2
Alessandro
Tomaselli
Profili
critici della
tutela del
consumatore
nel Diritto
dell'Unione
Europea
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.3
Luca
Pedullà
Abbigliamento
religioso e
tutela
dell'ordine
pubblico nello
stato di
emergenza. Il
paradigma
francese
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.4
Loredana
Tallarita
Corpi
velati.
L'estetica del
corpo e
l'ostinazione
del burqa
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.5
Parte
seconda
Stili di vita
e consumi di
moda. Attività
sportive,
viaggi e
comunicazione
pubblicitaria
Nico
Bortoletto,
Chiara Morrone
Equitazione
e habitus. Una
breve analisi
bourdieusiana:
classe
sociale,
consumi e
mercato
sportivo
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.6
Giovanna
Russo, Ivo
Stefano
Germano
Corpi
sportivi, moda
e pubblicità:
l'immagine
sociale del
bio-brand tra
eco-lusso e
buone prassi
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.7
Loredana
Tallarita
Il
benessere.
Nuovo status
symbol del
lusso?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.8
Gabriella
Polizzi
Quando
gli italiani
vanno in
crociera.
Profili di
viaggiatori e
stili di
consumo
proposti dalla
pubblicità
televisiva tra
lusso ed
esperienze low
cost
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.10
Parte
terza
Made in Italy
e marketing
della moda e
del lusso
Romano
Benini
Il
sistema moda
italiano
nell'evoluzione
delle
competenze e
delle tendenze
mondiali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.11
Vincenzo
Marinello,
Mariano
Cavataio
La
contraffazione
del made in
Italy. Impatto
del fenomeno e
politiche di
contrasto
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.12
Giuseppina
Talamo
Internazionalizzazione,
backshoring e
made in Italy:
un'analisi del
settore moda e
lusso in
Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.13
Vincenzo
Marinello,
Deborah
Gervasi
Moda,
ethical
fashion e
qualità:
analisi delle
certificazioni
per la qualità
alla luce
delle nuove
tendenze
evolutive del
settore
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.14
Ariela
Mortara,
Stefania
Fragapane
Moda,
Made in Italy
e
sostenibilità,
un connubio
possibile?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.15
Vincenzo
Marinello,
Mariano
Cavataio
Made
in Italy,
commercio
elettronico e
scelte dei
policy maker.
Quali
opportunità
per imprese e
consumatori?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.16
Emanuela
Ferreri
Per
una lettura
socio
antropologica
del Made In
Italy
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2016.4.17
|
©APRIS
- Associazione
per la
promozione
della ricerca
sociale - Aut.
Trib. Milano
n. 301 del 17
giugno 2009.
Direttore
responsabile:
Elisa
Tricarico.
ISSN
0391-190X,
ISSNe
1972-4942
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|